Una piccola scultura equestre raffigurante Francesco III d'Este Duca di Modena e Reggio, realizzata nel 1750 dallo scultore carrarese Francesco Antonio Panzetta Cassarini, si è aggiudicato il premio Cremonini alla XXXVIII mostra di Alto Antiquariato Modenantiquaria . L'opera, esposta nell'ambito della rassegna "Scultpura Capolavori italiani dal XIII al XX secolo", è stata presentata da Altomani & Sons. Monumento equestre a Francesco III d'Este, dettaglio
La pinacoteca Nazionale di Bologna espone nel salone degli Incamminati le due versioni dell'Atalanta e Ippomene realizzate da Guido Reni. Le due opere, una proveniente dal Museo Capodimonte di Napoli l'altra dal Museo del Prado di Madrid, sono presentate insieme a dipinti di altri artisti tra i quali Ludovico Carracci, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi all'interno della mostra La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti . Atalanta , dettaglio, Madrid, Museo del Prado Ippomene , dettaglio, Napoli, Museo di Capodimonte Un confronto tra i due capolavori era già stato possibile nella grande esposizione Guido Reni 1575-1642 curata da Andrea Emiliani, che sempre la Pinacoteca di Bologna, dedicò nel 1988 all'artista bolognese. Le due versioni a confronto: in alto quella del Museo del Prado di Madrid e in basso quella del Museo Capodimonte di Napoli. Si tratta di differenze minime, quasi insignificanti nella composizione, mentre qualche differenza si nota nella color...