Passa ai contenuti principali

Post

Le iconiche fotografie di Art Kane in mostra al Castello Estense

Il Castello Estense di Ferrara ospita la mostra Art Kane oltre il reale.  Nelle sale del castello sono esposte oltre cento fotografie dell'artista e una parte di queste è dedicata a musicisti jazz, pop e rock. Non manca una delle immagini più iconiche del gruppo musicale inglese The Who ritratto nelle vicinanze della Columbia University e precisamente sugli scalini del Carl Schurz Memorial, al Morningside Park di New York.  The Who, The New Rock , pubblicata sulla rivista   Life nel 1968 Un'altra foto del servizio fotografico dove appaiono due bambini intenti a osservare la scena  Una bacheca che espone il disco The Kids Are Alright  del 1979 con l'iconica immagine del gruppo inglese La Mostra:  ART KANE Oltre il reale  Castello Estense di Ferrara dal 1 febbraio all’8 giugno 2025
Post recenti

Sulle tracce di Henry Cartier-Bresson a Bologna

La mostra Henry Cartier-Bresson e l'Italia in corso di svolgimento a Palazzo Roverella di Rovigo  ripercorre i viaggi che il fotografo ha fatto in anni diverse momenti della sua vita nel Belpaese. Tra le 200 fotografie esposte solo una è dedicata a Bologna ed è stata scattata all'incrocio tra via Indipendenza, Via Ugo Bassi e via Rizzoli in corrispondenza di una rivendita di giornali. L'inquadratura scelta dal fotografo francese è qui ripresa per un confronto con un'immagine contemporanea. Henry Cartier-Bresson , Bologna, 1953 Bologna, 2025 2025 - 1953 Video presentazione mostra

Migliorata l'accessibilità del museo di Palazzo Schifanoia a Ferrara

All'interno di palazzo Schifanoia sono stati inseriti diversi strumenti che rendono maggiormente accessibile il palazzo, gli affreschi del salone dei Mesi e le collezioni del museo. Nel video presento alcuni degli strumenti a disposizione dei visitatori per migliorare la fruizione delle opere esposte.

Gli anelli di papa Giulio II

Tre per ogni mano per un totale di sei sono l'insolito numero di anelli che indossa papa Giulio II nel ritratto eseguito da Raffaello. Un numero così alto non lo si riesce a trovare in nessun altro ritratto di papa dei decenni precedenti o subito successivi (Elena Rossoni, Il ritratto di Giulio II di Raffaello , p. 22, dal catalogo della mostra Giulio II di Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna . Pinacoteca Nazionale di Bologna, 8 ottobre 2022 - 5 febbraio 2023) Raffaello, ritratto di papa Giulio II , dettaglio, 1511, Londra, The National Gallery

Gerolamo Induno: opere a confronto

Dopo quasi una decina d'anni Gerolamo Induno ritorna sullo stesso soggetto modificando il titolo del quadro e alcuni dettagli. La prima versione dal titolo Triste presentimento risale al 1862 ed è conservata presso la pinacoteca di Brera a Milano mentre la seconda con il titolo Pensando al fidanzato (o La fidanzata del garibaldino ) fu realizzata nel 1871.  Tra le modifiche appare evidente la scomparsa del busto in gesso di Garibaldi che nella prima versione appare collocato in una sorta di nicchia alle spalle della ragazza. Altra modifica riguarda la protagonista del dipinto, che nella seconda versione, guarda direttamente lo spettatore e non l'immagine del fidanzato, probabilmente ritratto nella miniatura che tiene tra le mani. Sullo sfondo resta invariato l'omaggio al celebre dipinto di Hayez il Bacio riprodotto in un stampa in bianco e nero appesa alla parete. Triste presentimento , Milano, Pinacoteca di Brera Pensando al fidanzato , (1871), collezione privata Triste...

Il salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia rivive e incanta i visitatori della 59 Biennale d’Arte di Venezia

L'artista Małgorzata Mirga-Tas, di nazionalità polacca e Bergitka rom, ha presentato l'opera dal titolo Re-enchanting the World (Reincantare il mondo),  all'interno del padiglione della Polonia. Qui l'artista prendendo spunto dal ciclo di affreschi rinascimentali che si trovano nel salone dei mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara ha reinterpretato aspetti e momenti della vita quotidiana del popolo Rom.   Visitatori all'esterno del padiglione della Polonia alla 59 Esposizione d'Arte Internazionale di Venezia

Cielo primaverile a palazzo Schifanoia

  Edificato dagli Este a partire dal 1385 come luogo di riposo e di svago ora fa parte dei Musei civici di Arte Antica di Ferrara.  Al suo interno è conservato nel salone dei Mesi un'importante ciclo di affreschi rinascimentali.  Ma la scoperta e il fascino di palazzo Schifanoia può iniziare anche dall'osservare questo riflesso di cielo primaverile.