Passa ai contenuti principali

Post

Un premio per il monumento equestre del duca Francesco III d'Este

  Una piccola scultura equestre raffigurante Francesco III d'Este Duca di Modena e Reggio, realizzata nel 1750 dallo scultore carrarese Francesco Antonio Panzetta Cassarini, si è aggiudicato il premio Cremonini alla XXXVIII mostra di Alto Antiquariato Modenantiquaria . L'opera, esposta nell'ambito della rassegna "Scultpura Capolavori italiani dal XIII al XX secolo", è stata presentata da Altomani & Sons. Monumento equestre a Francesco III d'Este, dettaglio
Post recenti

L' Atalanta e Ippomene di Guido Reni. Quasi come in una danza

La pinacoteca Nazionale di Bologna espone nel salone degli Incamminati le due versioni dell'Atalanta e Ippomene realizzate da Guido Reni. Le due opere, una proveniente dal Museo Capodimonte di Napoli l'altra dal Museo del Prado di Madrid, sono presentate insieme a dipinti di altri artisti tra i quali Ludovico Carracci, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi all'interno della mostra La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti . Atalanta , dettaglio, Madrid, Museo del Prado Ippomene , dettaglio, Napoli, Museo di Capodimonte Un confronto tra i due capolavori era già stato possibile nella grande esposizione  Guido Reni 1575-1642  curata da Andrea Emiliani, che sempre la Pinacoteca di Bologna, dedicò nel 1988 all'artista bolognese. Le due versioni a confronto:  in alto quella del Museo del Prado di Madrid e in basso quella del Museo Capodimonte di Napoli. Si tratta di differenze minime, quasi insignificanti nella composizione, mentre qualche differenza si nota nella color...

La travolgente pala di San Sebastiano di Dosso Dossi vista da vicino

La mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso" offre un'occasione unica per vedere da vicino, dopo il recente restauro, la pala realizzata da Dosso Dossi per la cattedrale di Santa Maria Assunta di Modena. Molte acute sono le osservazioni utilizzate da Vincenzo Farinella per descrivere la pala nel catalogo pubblicato nel 2014, in occasione della mostra di Trento dedicata a questo grande maestro della pittura ferrarese.  «Le tre monumentali figure che dominano la ribalta della pala modenese sembrano ardere come torce, bruciate da un fuoco interiore che le scuote e le sconvolge, da un ardore emotivo che le deforma fino allo stravolgimento; una vampata prodotta, nell'animo di Dosso, dal rinnovato confronto, oltre che con Michelangelo, con il Laocoonte vaticano: due testi figurativi impervi [...] di eroismo e patetismo sovrumani [...]. Un dipinto dove la naturalezza dei corpi e il potere trasfigurante della luce sembrano collidere, dove il mod...

Le iconiche fotografie di Art Kane in mostra al Castello Estense

Il Castello Estense di Ferrara ospita la mostra Art Kane oltre il reale.  Nelle sale del castello sono esposte oltre cento fotografie dell'artista e una parte di queste è dedicata a musicisti jazz, pop e rock. Non manca una delle immagini più iconiche del gruppo musicale inglese The Who ritratto nelle vicinanze della Columbia University e precisamente sugli scalini del Carl Schurz Memorial, al Morningside Park di New York.  The Who, The New Rock , pubblicata sulla rivista   Life nel 1968 Un'altra foto del servizio fotografico dove appaiono due bambini intenti a osservare la scena  Una bacheca che espone il disco The Kids Are Alright  del 1979 con l'iconica immagine del gruppo inglese La Mostra:  ART KANE Oltre il reale  Castello Estense di Ferrara dal 1 febbraio all’8 giugno 2025

Sulle tracce di Henry Cartier-Bresson a Bologna

La mostra Henry Cartier-Bresson e l'Italia in corso di svolgimento a Palazzo Roverella di Rovigo  ripercorre i viaggi che il fotografo ha fatto in anni diverse momenti della sua vita nel Belpaese. Tra le 200 fotografie esposte solo una è dedicata a Bologna ed è stata scattata all'incrocio tra via Indipendenza, Via Ugo Bassi e via Rizzoli in corrispondenza di una rivendita di giornali. L'inquadratura scelta dal fotografo francese è qui ripresa per un confronto con un'immagine contemporanea. Henry Cartier-Bresson , Bologna, 1953 Bologna, 2025 2025 - 1953 Video presentazione mostra

Migliorata l'accessibilità del museo di Palazzo Schifanoia a Ferrara

All'interno di palazzo Schifanoia sono stati inseriti diversi strumenti che rendono maggiormente accessibile il palazzo, gli affreschi del salone dei Mesi e le collezioni del museo. Nel video presento alcuni degli strumenti a disposizione dei visitatori per migliorare la fruizione delle opere esposte.

Gli anelli di papa Giulio II

Tre per ogni mano per un totale di sei sono l'insolito numero di anelli che indossa papa Giulio II nel ritratto eseguito da Raffaello. Un numero così alto non lo si riesce a trovare in nessun altro ritratto di papa dei decenni precedenti o subito successivi (Elena Rossoni, Il ritratto di Giulio II di Raffaello , p. 22, dal catalogo della mostra Giulio II di Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna . Pinacoteca Nazionale di Bologna, 8 ottobre 2022 - 5 febbraio 2023) Raffaello, ritratto di papa Giulio II , dettaglio, 1511, Londra, The National Gallery