Passa ai contenuti principali

La travolgente pala di San Sebastiano di Dosso Dossi vista da vicino


La mostra "Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso" offre un'occasione unica per vedere da vicino, dopo il recente restauro, la pala realizzata da Dosso Dossi per la cattedrale di Santa Maria Assunta di Modena. Molte acute sono le osservazioni utilizzate da Vincenzo Farinella per descrivere la pala nel catalogo pubblicato nel 2014, in occasione della mostra di Trento dedicata a questo grande maestro della pittura ferrarese.

 «Le tre monumentali figure che dominano la ribalta della pala modenese sembrano ardere come torce, bruciate da un fuoco interiore che le scuote e le sconvolge, da un ardore emotivo che le deforma fino allo stravolgimento; una vampata prodotta, nell'animo di Dosso, dal rinnovato confronto, oltre che con Michelangelo, con il Laocoonte vaticano: due testi figurativi impervi [...] di eroismo e patetismo sovrumani [...]. Un dipinto dove la naturalezza dei corpi e il potere trasfigurante della luce sembrano collidere, dove il modello michelangiolesco viene citato e allo stesso tempo eluso».

Fonte: Vincenzo Farinella (a cura di), Dosso Dossi: Rinascimenti eccentrici al Castello del Buoconsiglio, (catalogo della mostra tenuta a Trento dal 12 luglio al 2 novembre 2014), Silvana editoriale, 2014 pp. 155-156

Madonna col Bambino e i santi Lorenzo, Rocco, Giovanni Battista, Sebastiano e Giobbe (Pala di San Sebastiano), dettagli, (1518-1521), olio su tela, basilica metropolitana di Santa Maria Assunta, Modena.
L'opera in mostra a palazzo dei Diamanti di Ferrara

La Mostra: Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 12 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025



Commenti

Post popolari in questo blog

Supplica di Francesco del Cossa a Borso d'Este

Trascrizione della supplica inviata il 25 marzo 1470 da Francesco del Cossa a Borso d'Este. Il pittore si lamentava per il basso compenso assegnatogli per la decorazione della parete est del salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia. Il documento fu scoperto nel 1885 da Adolfo Venturi nell'Archivio di Stato di Modena. Francesco del Cossa, Aprile , dettaglio, parete est Salone dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara foto tratta dal sito Lombardia beni Culturali «Ill.me Princeps et Excel.me Domine Domine mi Singularissime etc. Adí passati insieme cum li altri dipintori suplicai ad V.Sig.ria supra il pagamento dela salla de Schivanoglio: Dove V.ra Sig.ia ripose che se instasse la relacione: Ill.mo principe io non voglio esser quello il quale,  et a pelegrino de prisciano et ad altri Venga a fastidio, pertanto mi sonto deliberato a ricorrere solo a V.ra Sig.ia per che forsi a quella pare on egi stato referito che li sono de quelli che bene poteno stare contenti  et sono tropo p...

Giuseppe De Nittis: en plein air sulle pendici del Vesuvio

Alcune immagini appartenenti a una serie di circa settanta vedute dedicate al Vesuvio dipinte da Giuseppe De Nittis . Si  tratta di immagini realizzate su piccole tavolette di legno dipinte en plein air che l'artista realizzò, durante un suo soggiorno prolungato in Italia avvenuto nel 1872, quando il vulcano ebbe un'importante attività eruttiva. Attività che fu documenta in maniera sistematica, a tratti quasi scientifica, da De Nittis e da altri pittori e fotografi presenti sul luogo.  " L'amour du Vésuve - de la montagne - m'était venu comme il vient à tous, et surtout alors [...] cette beauté, sauvage aux heures de silence, et superbe de gaieté quant montaient les lourds cacarrosses miroitants et les mules harnachées de pourpre et de cuivreries "  Giuseppe De Nittis Paesaggio vesuviano con la neve , 1872, olio su tavola, cm. 8,8x18,2, collezione privata, Vicenza (foto Giovanni Amoretti, Parma)    Sulle falde del Vesuvio , 1872, olio su tavola, cm....

Stefano da Ferrara e la Madonna del Pilastro nelle Vite del Vasari

Stefano da Ferrara e la Madonna del Pilastro nelle Vite del Vasari Stefano da Ferrara è menzionato due volte nell'edizione Giuntina delle Vite del Vasari. La prima in forma dubbiosa come amico del Mantegna dove però è segnalata correttamente la sua attività di frescante presso la Basilica del Santo. "Fu similmente amico del Mantegna Stefano pittor ferrarese, che fece poche cose ma ragionevoli; e di sua mano si vede in Padoa l’ornamento dell’arca di S. Antonio, e la Vergine Maria che si chiama del Pilastro" . Essendo documentato tra il 1349 e il 1376 non è plausibile che possa essere stato amico del Mantegna nato quasi certamente nel 1431. Sempre Stefano da Ferrara è citato una seconda volta nella vita di Carpaccio dove il Vasari presenta diversi pittori veneti e lombardi. In questo caso il resoconto appare sostanzialmente preciso per quanto riguarda la situazione degli artisti che operarono a Padova nel corso della seconda metà del Trecento quali Altichiero da Zevi...