Stefano da Ferrara e la Madonna del Pilastro nelle Vite del Vasari
Stefano da Ferrara è menzionato due volte nell'edizione Giuntina delle Vite del Vasari. La prima in forma dubbiosa come amico del Mantegna dove però è segnalata correttamente la sua attività di frescante presso la Basilica del Santo.
"Fu similmente amico del Mantegna Stefano pittor ferrarese, che fece poche cose ma ragionevoli; e di sua mano si vede in Padoa l’ornamento dell’arca di S. Antonio, e la Vergine Maria che si chiama del Pilastro". Essendo documentato tra il 1349 e il 1376 non è plausibile che possa essere stato amico del Mantegna nato quasi certamente nel 1431.
Sempre Stefano da Ferrara è citato una seconda volta nella vita di Carpaccio dove il Vasari presenta diversi pittori veneti e lombardi. In questo caso il resoconto appare sostanzialmente preciso per quanto riguarda la situazione degli artisti che operarono a Padova nel corso della seconda metà del Trecento quali Altichiero da Zevio, Jacopo Avanzi, Guariento e Giusto da Menabuoi. "(...) Lavorò anco in Padova, a’ tempi di costui, [Giusto di Menabuoi] Stefano pittore ferrarese, il quale, come altrove si è detto, ornò di varie pitture la cappella e l’arca dove è il corpo di S. Antonio, e così la Vergine Maria detta del Pilastro".
Gli affreschi per la cappella dell'Arca furono distrutti nel corso del rifacimento cinquecentesco di questo ambiente. L'attribuzione a Stefano da Ferrara della Madonna del Pilastro, nonostante le diverse ridipinture e integrazioni è stata successivamente confermata da tutti gli studiosi.
I brani citati del Vasari sono tratti dal sito della Fondazione Memofonte Studio Per L'Elaborazione Informatica Delle Fonti Storico-Artistiche G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori, [1568] (Edizione Giuntina)
Stefano da Ferrara, Madonna del Pilastro particolare, metà del XIV secolo, Basilica del Santo, Padova
(Fototeca Archivio Veneranda Arca S. Antonio, foto a disposizione della
stampa)
stampa)
Bibliografia:
G. Bresciani Alvarez, Stefano da Ferrara, pittore del Trecento padovano, in Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti, Padova, 1963, pp. 309-326.
M. Lucco, Il Quattrocento, in C. Semenzato (a cura di), Le pitture del Santo di Padova, Vicenza, Neri Pozza, 1984, p. 132.
M. Lucco, Stefano da Ferrara scheda biografica, in E. Castelnuovo (a cura di), La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano, Electa, 1986, pp. 661-662.
M. Boskovits, Per Stefano da Ferrara, pittore trecentesco, in AA.VV., Hommage a Michel Laclotte: etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano - Electa ; Paris -Réunion des Musées Nationaux, pp. 56-67, 1994
Commenti
Posta un commento