Passa ai contenuti principali

“Volti antichi” al museo archeologico nazionale di Venezia

 

Attraversando le sale del museo archeologico nazionale di Venezia mi sono soffermato a osservare i numerosi volti ritratti nelle opere esposte. Spesso si tratta di busti o teste appartenuti a uomini e donne della nobiltà romana vissuti in epoche diverse. In altri casi si tratta di copie romane da originali greci raffiguranti divinità. Tra questi mi ha particolarmente colpito un busto femminile di soggetto non identificato. Forse è stata la cromia rossastra della pietra utilizzata per il volto che si stacca dai bianchi indumenti che indossa. Un volto misterioso che affascina per la sua indiscutibile eleganza e leggerezza. Come diversi pezzi della collezione la testa è antica mentre il busto con il panneggio sono stati realizzati nel XVI secolo. Un altro busto che mi ha affascinato è stato il ritratto privato di dama flavia con la sua elaborata capigliatura a riccioli. Solo la testa è un originale del I sec. d.C. ma questo non toglie nulla all'abilità di questi scultori anonimi che hanno saputo fare del restauro dell'antico un'arte.


Busto femminile, copia romana (prima metà del II secolo d.C.) da un originale greco della seconda metà del V secolo a.C., marmo rosso, h cm 75, proveniente dalla collezione Giovanni Grimani - esposto nella sala 5  

Ritratto privato di dama flavia (I sec. d.C.), proveniente dalla collezione Giovanni Grimani,  – esposto nella sala 10 

Approfondimenti:

Commenti

Post popolari in questo blog

Supplica di Francesco del Cossa a Borso d'Este

Trascrizione della supplica inviata il 25 marzo 1470 da Francesco del Cossa a Borso d'Este. Il pittore si lamentava per il basso compenso assegnatogli per la decorazione della parete est del salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia. Il documento fu scoperto nel 1885 da Adolfo Venturi nell'Archivio di Stato di Modena. Francesco del Cossa, Aprile , dettaglio, parete est Salone dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara foto tratta dal sito Lombardia beni Culturali «Ill.me Princeps et Excel.me Domine Domine mi Singularissime etc. Adí passati insieme cum li altri dipintori suplicai ad V.Sig.ria supra il pagamento dela salla de Schivanoglio: Dove V.ra Sig.ia ripose che se instasse la relacione: Ill.mo principe io non voglio esser quello il quale,  et a pelegrino de prisciano et ad altri Venga a fastidio, pertanto mi sonto deliberato a ricorrere solo a V.ra Sig.ia per che forsi a quella pare on egi stato referito che li sono de quelli che bene poteno stare contenti  et sono tropo p...

Giuseppe De Nittis: en plein air sulle pendici del Vesuvio

Alcune immagini appartenenti a una serie di circa settanta vedute dedicate al Vesuvio dipinte da Giuseppe De Nittis . Si  tratta di immagini realizzate su piccole tavolette di legno dipinte en plein air che l'artista realizzò, durante un suo soggiorno prolungato in Italia avvenuto nel 1872, quando il vulcano ebbe un'importante attività eruttiva. Attività che fu documenta in maniera sistematica, a tratti quasi scientifica, da De Nittis e da altri pittori e fotografi presenti sul luogo.  " L'amour du Vésuve - de la montagne - m'était venu comme il vient à tous, et surtout alors [...] cette beauté, sauvage aux heures de silence, et superbe de gaieté quant montaient les lourds cacarrosses miroitants et les mules harnachées de pourpre et de cuivreries "  Giuseppe De Nittis Paesaggio vesuviano con la neve , 1872, olio su tavola, cm. 8,8x18,2, collezione privata, Vicenza (foto Giovanni Amoretti, Parma)    Sulle falde del Vesuvio , 1872, olio su tavola, cm....

La ragazza con il drappo rosso

  Questo quadro, esposto alla mostra che Palazzo dei Diamanti di Ferrara dedica all'artista Alphonse Mucha, mi ha colpito per la naturalezza e l'innocenza dello sguardo con il quale il pittore ha ritratto la ragazza. Il titolo esatto del quadro è  Donna in drappo rosso con giara e viene datato attorno al 1920. Periodo legato all'attività che Mucha dedicherà a dipinti che hanno come protagoniste donne vestite con costumi popolari slavi. Alphonse Mucha,  Donna in drappo rosso con giara , dettaglio, 1920, olio su tela,  51 × 53 cm, Mucha Foundation Info mostra:  Alphonse Mucha  Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Video sulla mostra nel mio canale You Tube